Un altro modo semplicissimo di cucinare il pesce.
Ingredienti
Filetti di pesce, pangrattato, olio, sale, erbe aromatiche.
La preparazione
Accendere il forno a 180°C.
Su una teglia mettere la carta forno e ungerla leggermente con olio. Tagliare i filetti di pesce in quadrotti da 4-5 cm, passarli nel pangrattato e appoggiarli sulla carta forno. Salare, mettere se si vuole qualche erba aromatica, spruzzare un poco di olio (consiglio l’acquisto di uno spruzzino per olio, tipo questo https://www.amazon.it/dp/B07FYW4S9W/ref=dp_cerb_2)
Mettere in forno per circa 10-15 minuti.
Una versione più gourmet ma sempre molto semplice, prevede la preparazione di una “panure” fatta con prezzemolo e pangrattato.
In questo caso consiglio l’acquisto di un frullatore ad immersione che sia dotato dell’accessorio trituratore.
Mettere nel bicchiere un bel mazzetto di prezzemolo, del pangrattato, se piace dell’aglio sminuzzato e del sale.
Tritare sino ad ottenere un bel pangrattato aromatizzato di colore verde.
In questo caso è bene utilizzare un filetto di pesce più alto, tipo un filetto di merluzzo bagnato.
Il procedimento è lo stesso, teglia, carta forno, olio, filetto di pesce, un bello strato di panure, spruzzata di olio. Solitamente questo io lo cuoccio nella friggitrice ad aria, che in realtà altro non è che un piccolo forno ventilato.
Suggerimenti e associazioni
Lo stimolo metabolico in questo caso sarà meno spinto per la presenza del pangrattato, per cui possiamo agire in tre modi diversi con le associazioni:
spingere, e quindi assoceremo insalata e ananas;
mantenerci su un profilo più tranquillo, e allora assoceremo zucchine grigliate e fragole; oppure
lavorare bene sul transito intestinale e in questo caso assoceremo melanzane grigliate e prugne.