Uno dei grandi classici, tra le mie ricette è una delle più apprezzate, soprattutto in estate.
Comoda da portarsi in ufficio, al mare, in escursione in montagna.
Bisogna avere un buon rapporto con i legumi, per cui se avete problemi di gonfiore addominale, non fa per voi.
Come si dice a Roma, la morte sua è con i ceci ma va bene anche un altro tipo di legume.
Per i legumi sempre meglio partire da quelli secchi.
I ceci vanno tenuti in ammollo per circa 24 ore, e l’acqua va cambiata almeno un paio di volte. In estate conviene tenerli in ammollo in frigorifero. Una volta finito l’ammollo se è possibile è bene tenerli bagnati ma asciutti (cioè non in ammollo in acqua) per 3-5 ore prima di lessarli; questo consente una iniziale germogliazione che renderà poi i legumi più digeribili (se non lo conoscete vi consiglio di seguire Carlo Nessler, il maestro italiano dei cibi fermentati).
Per la cottura consiglio la pentola a pressione, calcolando tra i 20 e 40 minuti dal fischio. Purtroppo per i ceci è così, bisogna andare un po’ a tastoni, molto incide la qualità dei ceci. (i fagioli di solito in 12 minuti invece sono cotti).
I ceci reggono bene la cottura per cui una volta lessati si possono mettere in sottovuoto con la tecnica della vasocottura al micro-onde, (in un altro post vi spiegherò come faccio) oppure si possono mettere in freezer.
Ingredienti (per una persona)
200 gr legumi lessati (grossomodo 100 secchi), 1-2 carote crude, 1-2 coste di sedano crudo, 1 limone biologico (serve anche la buccia), un mazzetto di rucola, 4-5 ravanelli, olio e sale, prezzemolo.
La preparazione
Una volta lessati i ceci aspettare che si freddino. Con la grattugia a buchi grossi grattugiare le carote. Tagliare a fettine sottili il sedano (prima togliere le fibre grosse della parte esterna) e i ravanelli, tagliuzzare la rucola e tagliare il limone a fettine sottili, poi ogni fettina in piccoli spicchi. Tritare il prezzemolo. Unire tutti gli ingredienti, aggiustare di sale e di olio, volendo aggiungere un po’ di limone spremuto. Nessuno degli ingredienti è tassativo, per cui se non piacciono il sedano o i ravanelli si possono non mettere.
Suggerimenti e associazioni
Da un punto di vista della Bioterapia è un piatto decisamente interessante e completo. I ceci e la rucola sono ricchi di Calcio, il limone è ricco di vitamina C, le carote sono ricche di beta carotene, il prezzemolo è ricco di Ferro.
Utile quindi in tante situazioni come gravidanza, menopausa, ipercolesterolemia, osteoporosi.
Quale frutto associamo?
In inverno un kiwi o un pompelmo, in estate un paio di prugne viola scuro.