Insalata di lenticchie

Comoda da portarsi in ufficio, al mare, in escursione in montagna.

Molte persone sopportano meglio le lenticchie rispetto agli altri legumi per cui può essere una valida alternativa all’insalata di ceci. La ricetta prevede che venga condita con una vinaigrette fatta con olio aceto sale e senape. La senape non è necessaria però si sposa davvero bene con le lenticchie e le carote.

Ingredienti (per una persona)

Lenticchie, carote, limone, senape, aceto, olio e sale.

Le quantità anche qui sono “a sentimento”. Di solito consiglio 100 gr di lenticchie e 2-3 carote.

La preparazione

Lessare le lenticchie e farle freddare. Con la grattugia a buchi grossi grattugiare le carote e mischiarle alle lenticchie.

Preparare la vinaigrette con olio sale senape (in polvere o in barattolo) e aceto e condire le lenticchie e le carote.

Far riposare almeno un paio d’ore prima di consumarla.

Suggerimenti e associazioni

Come frutto in inverno assoceremo un kiwi e in estate due prugne viola.

Con l’aggiunta di un poco di prezzemolo diventa un piatto perfetto in caso di anemia o di un ciclo mestruale abbondante.

Torna in alto