Quinoa in insalata

La quinoa è uno pseudo cereale interessante; è privo di glutine e ricco di proteine.

È anche molto ricca di saponine per cui va sciacquata molto ma molto bene prima di cuocerla. Anche la tostatura iniziale (dopo averla sciacquata) ha la funzione di degradare le saponine e renderla quindi più digeribile.

In insalata è comoda come piatto da asporto.

Le quantità saranno sempre legate al destinatario finale del piatto.

Gli ingredienti

Quinoa; olio extravergine di oliva; limone; prezzemolo tritato; basilico; olive nere; un pezzetto di cipolla di Tropea; aglio; sale.

La preparazione

Lavare molto bene la quinoa, tostarla in padella per qualche minuto e poi cuocerla con un poco più del doppio di acqua salata, sarà cotta quando i granellini iniziano ad “aprirsi”. L’acqua a quel punto dovrebbe essere tutta assorbita; aspettare che la quinoa si raffreddi. Nel frattempo, mettere in una insalatiera l’olio e il succo di limone e dopo averli tritati, il prezzemolo e il basilico, la cipolla e l’aglio. Aggiungere le olive nere a pezzetti (in modo da eliminare anche il nocciolo). Aggiungere la quinoa (che nel frattempo si sarà freddata), aggiustare di sale e far riposare in frigo fino al momento di servire.

Suggerimenti e associazioni

Piatto adatto all’estate per la presenza del limone (Sali minerali), delle olive (sali e Calcio) del prezzemolo (Ferro) e della cipolla (in questo caso ad azione fluidificante e quindi di contrasto al sale delle olive).

La possiamo associare a melanzane o peperoni arrosto e una pesca bianca, oppure a dei cetrioli conditi con limone olio e sale e due albicocche o ancora ad una insalata di rucola e radicchio e due prugne viola.

Torna in alto