Taboulè

Altro grande classico dell’estate è il taboulè, qui in una versione leggermente diversa da quella classica medio-orientale.

Facciamo di necessità virtù e usiamo il cus cus precotto, meglio se integrale.

Per la preparazione trovo molto comodo il metodo a freddo: in una ciotola mettete pari quantità di cus cus e di acqua e aspettate circa 20 25 minuti. In questo tempo il cus cus avrà assorbito tutta l’acqua. Rispetto al classico metodo a caldo con questo sistema il cus cus rimane molto più sgranato.

Ingredienti (per una persona)

cus cus, pomodori, limone spremuto, fettine sottili di limone, foglie di menta, olio, sale

Le quantità variano in ragione della persona che mangerà il piatto. Per una donna che deve stare attenta al peso circa 60 gr di cus cus. Per i pomodori circa 200, il limone e la menta a gusto.

La preparazione

Tagliare il pomodoro a pezzetti, il limone in fettine sottili e poi ogni fettina in piccoli spicchi. Condire il cus cus con i pomodori, il limone, aggiungere il succo del limone, la menta tritata o spezzettata, l’olio e il sale. Preparare almeno due ore prima di mangiarla (è molto più buona se è fredda, e poi si insaporisce bene!

Suggerimenti e associazioni

Qui siamo in piena estate, come frutto assoceremo o due prugne viola o una bella pesca a pasta bianca.

Ottimo per le giornate più calde; il pomodoro ricco di sali fa trattenere liquidi, che si perdono con la sudorazione. Anche la presenza del limone garantisce parte del reintegro dei Sali minerali.

Come tutte le associazioni in cui sono presenti i pomodori sarà meglio utilizzare questo piatto a pranzo e non a cena; il pomodoro fa trattenere liquidi, quindi mangiare pomodori a cena potrebbe farci svegliare al mattino con le mani gonfie.

Torna in alto