Verza marinata

La cosa più invitante della verza marinata è di sicuro il colore: un bel rosso bordò acceso e brillante.

E’ molto semplice da preparare.

Ingredienti

Gli ingredienti sono: verza, limone e sale.

La preparazione

Bisogna tagliare la verza molto sottile, io uso il robot ma si può anche tagliare con un coltello.

La metto poco per volta in un contenitore che abbia un coperchio, aggiungo sale e limone e poi la manipolo e massaggio con le mani.
Ripeto questa operazione sino a quando il contenitore non è pieno.

Metto in frigo e ce la tengo da un minimo di 12 ore, sino a 36 ore o più.

La tiro fuori e la strizzo. Prendo una insalatiera, ci metto la verza strizzata, la condisco con olio e aceto, se serve aggiusto di sale e la verza è pronta. Consiglio di non mangiarla fredda di frigo, meglio tirarla fuori 4-5 ore prima di consumarla.

Volendo ci si può aggiungere una mela o una arancia o un kiwi.

Suggerimenti e associazioni

Essendo una verdura cruda su può usare come contorno anche per un piatto particolarmente ricco di Sali; è ottima vicino al salmone affumicato, ma potrebbe stare bene anche con della carne bianca o del maiale.

Come frutta, se mettete nell’insalata di verza la mela o l’arancia o il kiwi, il frutto lo avete già associato!

Altrimenti in inverno potrebbe andare bene una mela, un mandarino o un kiwi, invece in estate una pesca bianca, ma anche un paio di albicocche.

Per cui: salmone affumicato, verza marinata e mela; oppure lombata di maiale ai ferri, verza marinata e mandarini o pesca bianca; oppure scaloppina di pollo al limone, verza marinata e arancia o albicocche.

La verza mangiata in questo modo fornisce acqua di vegetazione, è ricca di antiossidanti, di Sali minerali e di vitamine. Facendo parte della famiglia delle crucifere ha anche proprietà antitumorali.

Torna in alto